|
I Protagonisti Comunicazione Italiana conta su un network relazionale di 5000+ Speaker, provenienti dal mondo accademico, dell’impresa, delle istituzioni e dell’informazione.
Segui tutti i Programmi Streaming TV, Forum ed Eventi sulla pagina YouTube | Linkedin | Facebook | Twitter Scrivi a fabrizio.cataldi@foruman.net per intervenire in qualità di Speaker.
Conosci i protagonisti del Forum della Comunicazione | Forum Customer Experience | Forum del Design | Forum della Comunicazione Digitale | Forum Financial | Forum delle Risorse Umane | Forum HSE | Forum IT | Forum Public Affairs | Forum Roadshow | Forum Sostenibilità | Forum Supply Chain | Forum della Transizione Digitale | Forum della Comunicazione | Talent Forum | Artificial Intelligence Day | Mobility Forum | Learning Forum | Recruiting Marketing Day | Sailing Cup
Luca Bassetto
CEO / FMA Hub srl
Laureato in Economia e Commercio, inizia la sua carriera a Milano nel mondo della consulenza, ma subito si fa affascinare dalla comunicazione. Segue un Master in Comunicazione d'impresa a Roma e si trasferisce di nuovo a Milano per la sua prima stabile collaborazione in una Agenzia di Promozione EVOLUZIONE. Partecipa ad un corso di perfezionamento alla Bocconi sulle "Sales Promotion". L'esperienza del mondo delle promozioni si interseca con quella degli eventi e di lì a poco si trasferisce in FMA come Account. I primi successi professionali sono il lancio del Gillette Toiletries con cui riceve il primo riconoscimento Nazionale. L'anno dopo viene incaricato dell'apertura della sede romana di Fma. Oltre alla formazione del Team si occupa del new business. Ottiene il primo riconoscimento internazionale con l'attività "TIM on your Road". Nel 2016 diventa CEO del Gruppo FMA. Nel 2018 si occupa dell'Unveil mondiale della Ferrari SF70H. Altre acquisizioni importanti sono Renault, Mercedes e Fiat con cui colleziona altrettanti riconoscimenti. Nel 2018 fonda FMA Hub di cui è Presidente e amministratore delegato. Collabora attivamente con l'università di Cassino, appassionato di Moto, si diletta nell'organizzazione di Raduni e corse motociclistiche.
Video correlati
Intervista a Luca Bassetto, Forum Sailing Cup 2012
Punta Ala
Intervista a Luca Bassetto, Forum Sailing Cup 2013
Punta Ala: Competizione Velica, Formazione, Knowledge Sharing, Business Matching.
#ComunicazioneAumentata
Luca Bassetto, Amministratore Delegato - FMA Hub
Luca Bassetto | FMA Hub | Il futuro della Event Industry | Forum Comunicazione 2020
Digital Talk di Apertura | L'ANNO 0 DELLA COMUNICAZIONE. LA GIUSTA CULTURA ISTITUZIONALE E D'IMPRESA PER FAR RIPARTIRE IL PAESE | Forum Comunicazione 2021
MOBILITY FORUM 2022 | Digital Talk | Mobility & Società
UNA RIVOLUZIONE "SOSTENIBILE": I TREND CHE TRASFORMERANNO INFRASTRUTTURE E SOCIETÀ
Phygital Talk | INNOVAZIONE E TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA COMUNICAZIONE: COME COMPRENDERE I TREND DEL NUOVO DECENNIO | Forum Comunicazione 2022
Digital (R)Evolution | Digital Communication Day
La promozione del Brand attraverso gli eventi sportivi | Executive Call | FMA HUB
Gli eventi come strumento di marketing e di comunicazione
Luca Busi
Imprenditore - CEO / SIBEG srl Coca-Cola Sicilia
Luca Busi nasce a Bologna il 12 Gennaio 1971. A 15 anni fa la sua prima esperienza nel mondo del lavoro presso un punto vendita della catena Italy&Italy del Gruppo Cremonini. Conclusa questa esperienza, prosegue gli studi e si trasferisce per oltre un anno negli Stati Uniti dove segue un Master in Business Administration . Rientrato in Italia, si dedica alla propria formazione professionale presso l'azienda di famiglia, la Sibeg (Società Imbottigliamento Bevande Gassate), imbottigliatore ufficiale in Sicilia delle bevande a marchio The Coca Cola-Company . Svolge un anno di affiancamento in ogni area rivestendo a rotazione i diversi ruoli e in fine, per un anno ancora, affianca il General manager dell'Azienda. Negli anni '90 entra a far parte per due mandati del Consiglio di Amministrazione del Gruppo Poligrafici Editoriale Spa e di Grafica Editoriale Srl. Nel 1999 diviene membro del Consiglio Direttivo di Assobibe (Associazione Italiana tra gli Industriali delle Bevande Analcooliche) Nel 2001 rientra a Catania e segue la start-up dell'azienda di e-commerce Spesasicilia, il primo supermercato on-line in Sicilia, poi ceduto ad Aligroup. Sempre nel 2001, diventa CEO di Sibeg. Arricchito di un solido background culturale e forte di una visione dinamica e innovativa del business, Luca gestisce un'importante riorganizzazione e ristrutturazione della Società con un Business Plan a 5 anni. Strategia chiara, focalizzazione sulle priorità, disciplina e lavoro di squadra sono i capisaldi del suo lavoro. Nel 2004 assume la carica di CEO di ACIES, la holding del Gruppo Busi, e nello stesso anno diventa Presidente di Coca-Cola Bottling Shqiperia sh.p.k. (Tirana). Il suo obiettivo è chiaro: guidare la crescita delle aziende del Gruppo (7 aziende, con un di fatturato, nel 2021, di 184 milioni di euro e 850 persone), riuscire a far crescere ogni società in termini di qualità del lavoro, capacità di esecuzione e professionalità in un percorso economico-finanziario sostenibile.
Matteo Campora
Assessore alla Transizione Ecologica, Trasporti, Mobilità Integrata, Ambiente, Rifiuti, Energia e Smart City / Comune di Genova
Nato a Genova il 4 gennaio 1971. Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l'Università degli Studi di Genova nel 1995. Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana. Assessore alla Transizione Ecologica, Trasporti, Mobilità Integrata, Ambiente, Rifiuti, Energia e Smart City. Avvocato civilista in proprio con studio legale multidisciplinare (Civile, Recupero Crediti, Diritto Immobiliare/Condominiale, Commerciale e Societario, Lavoro Contratto d'Agenzia, Immigrazione). Attività di consulenza legale per sindacato nazionale di agenti e rappresentanti di commercio, per sindacato nazionale lavoratori e per Associazione dei consumatori Attività di consulenza legale per primarie aziende nazionali nel settore dell'energia, società operanti nel settore immobiliare e del facility e nel settore produttivo (Redazione contrattualistica, assistenza legale giudiziale e stragiudiziale, recupero crediti, assistenza in operazioni societarie, assistenza alle aziende nella redazione di piani d'investimento e acquisizione di forme di finanziamento, internalizzazione imprese, assistenza legale operazioni di dismissione- cartolarizzazione immobiliare). Promotore e Moderatore del 1ST e 2bd INTERNATIONAL CONGRESS CONDOMINIUM MANAGEMENT ENTREPRENEUR AND SOCIAL DEVELOPMENT OPPORTUNITIES (Sofia - BG 2014/15). Onorificenza - Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Membro Effettivo "Consulta Regionale per la tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti" in rappresentanza di ANCI.
Video correlati
Talk Show di apertura | Il futuro della mobilità: accelerare il cambiamento, tra nuove tecnologie e interventi legislativi + Keynote Speech di Telepass
Mobility & New Trends
Simone Carrarini
Chief Revenue Officer & Partner / MOVESION
Simone Carrarini, nato a Roma nel 1992, è Ingegnere Civile e Ambientale con specializzazione in "Transport System Engineering" presso l'Università "Sapienza" di Roma e con un'esperienza quasi decennale sui temi della mobilità e del mobility management. Attualmente è Partner di Movesion e ricopre il ruolo di Chief Revenue Officer con responsabilità diretta sull'area sales e Business Development e allo stesso tempo Partner di Moving Projects - società di sviluppo di soluzioni per la logistica. Il mix di competenze ingegneristiche e relazionali lo portano a relazionarsi quotidianamente con i Responsabili del Personale, i Mobility Manager e i Responsabili della Sostenibilità delle principali aziende del Territorio Nazionale nonché a interfacciarsi con i referenti di Comuni, Città Metropolitane e Regioni di tutto il Paese. La grande passione per l'innovazione, collegata con i nuovi trend di mobilità, lo spingono a esplorare e sviluppare progetti e nuove soluzioni in grado di apportare valore aggiunto e benefici per le aziende e i loro dipendenti e collaboratori incentivando l'uso di forme alternative di mobilità integrata e sostenibile
Video correlati
Talk Show | La sostenibilità passa dalla nuova mobilità: ripensare gli spostamenti per ridurre l'impatto sull'ambiente
Mobility & Sustainability
Innovation Speech | MOVESION E LA MOBILITÀ IN AZIENDA: TRA SERVIZI MAAS E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
In collaborazione con Movesion
Fabrizio Cataldi
Founder & Chairman / For Human Relations srl
Classe '64, consulente di comunicazione d'impresa. Expertise in comunicazione integrata, start-up, semiologia della comunicazione, marketing relazionale. Inizia il percorso professionale in imprese di comunicazione; poi da professionista collabora con RCS, Telecom Italia, Tim, Monroe, Enel, Ericsson, Iperclub, Gruppo Pro. Nel 1998 fonda esCogito, soluzioni creative di comunicazione. Nel 2001: dà vita al primo "portale" della Comunicazione, poi Business Social Media, oggi punto di riferimento per il top management di aziende e istituzioni.
Armando Cirrincione
Research Fellow di MobiUS - Smart Mobility Lab / SDA Bocconi School of Management
Armando Cirrincione, PhD, è Research Fellow di MobiUS - Smart Mobility Lab di SDA Bocconi School of Management e docente di marketing all'Università Bocconi. Autore di articoli e libri a livello nazionale e internazionale sull'intersezione fra innovazione, mercati e strategia, i suoi ambiti di ricerca e docenza sono il marketing strategico, l'innovazione digitale e la trasformazione degli ecosistemi di business e sociali. In questa prospettiva si inserisce l'attenzione al tema della mobilità e delle smart cities come abilitatori di un cambiamento radicale degli stili di vita e di consumo.
Video correlati
Talk Show | Smart Cities, a che punto siamo? Mobilità intelligente, circular economy, connettività: i trend destinati a riplasmare lo spazio urbano
Mobility & Smart City
Francesco Corsaro
Mobility Manager / Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Alessandro De Grazia
Managing Director Hitachi Rail Germany GmbH, Head for DACH Region, Group Head of Digital Sales & Smart Ticketing Business / Hitachi Rail STS spa
Nato nel 1979, Laureato in Ingegneria, risiede da oltre 10 anni a Monaco di Baviera dove guida il business di Hitachi Rail nella regione DACH in qualitá di Managing Director. Le precedenti esperienze nel campo della tecnologia di consumo e in ambito automotive (support strategico per OEM in ambito fleet business) gli hanno permesso di accumulare esperienza nello spazio della mobilitá digitale. Dal 2020 guida inoltre il business dello smart ticketing business e il digital sales del gruppo Hitachi su scala globale. Ha inoltre recentemente guidato il progetto MaaS denominato GoGoGe per il comune di Genova.
Video correlati
Talk Show | Smart Cities, a che punto siamo? Mobilità intelligente, circular economy, connettività: i trend destinati a riplasmare lo spazio urbano
Mobility & Smart City
Cristina De Luca
Energy, Property & Maintenance Manager Area Centro-Sud / CampusX
Laureata in Ingegneria Energetica e Nucleare, subito dopo l'esame di stato inizia nel gruppo Acea Energia nell'ambito dell'Energy Management nel settore Pricing passando successivamente al settore della consulenza tecnica presso ITS Controlli Tecnici SpA, in cui resta oltre 8 anni in cui acquisisce esperienza specifica sia nel campo delle costruzioni nell'ambito impiantistico sia del controllo tecnico. Coinvolta nella fase di verifica della progettazione e Project Monitoring di opere complesse molte di esse nell'ambito dello student housing. Attualmente ricopre la posizione di Energy, Property & Maintenance Manager all'interno del reparto tecnico di CampusX srl, contribuendo ai processi di sostenibilità energetica della società.
Luca De Pace
CEO / Consecution Group srl
Nato a Milano 51 anni fa, studi umanistici ma con una passione per la matematica e la logica, inizio a lavorare nella piccola società immobiliare di famiglia che lascio dopo un paio di anni per un percorso manageriale in ambito sales & marketing in aziende di medio grandi dimensioni, prima sempre nel campo immobiliare e successivamente in quello delle informazioni commerciali e finanziarie. E' in un giorno di maggio del 2008, appoggiato al bancone della cucina di Alessandro Angeletti insieme a mio fratello Matteo (due dei quattro co-fondatori di Consecution), che, dopo aver esaminato il progetto di creare quella che poi sarebbe diventata Consecution, avviene l'epifany mentre sentenzio chiudendo il PC "non funzionerà mai". Dopo qualche settimana e qualche "allineamento propizio" (leggi l'importante contributo personale e di asset di clientela portati dal quarto socio Giuseppe Caglio, per tutti Beppe) ci presentiamo dal notaio animati di passione e concrete speranze di successo. Per i successivi due anni ho fornito "supporto esterno" perché ancora impegnato in quella che credo sia la mia ultima esperienza da manager e a fine maggio 2010 entro in azienda assumendo la carica di Amministratore Delegato che ricopro da più di 10 anni con la stessa passione e la stessa energia del primo giorno.
Gabriella Favuzza
Future Mobility & Public Affairs Manager / Renault Italia spa
Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne, Gabriella Favuzza ha conseguito un Master in Relazioni Pubbliche Europee. In Renault Italia dal 1995, vi ha maturato significative esperienze professionali nelle aree della comunicazione, del marketing e delle vendite: dapprima in qualità di Addetto Stampa, poi Zone Manager, quindi CRM & e-business Manager, e in seguito Corporate & Communication Manager. Nell'attuale ruolo di Public Affairs & Electric Vehicles Brand Manager, Gabriella Favuzza è responsabile delle relazioni istituzionali e dello sviluppo del business dei veicoli elettrici Renault.
Video correlati
Phygital Talk | L'innovazione salverà il pianeta? Come ridurre l'impatto della produzione e del business grazie alla tecnologia
Innovazione & Ambiente
Talk Show | CLIMATE ACTION & INNOVATION: PERCHÉ LA LOTTA ALLA CRISI CLIMATICA NON PUO' FARE A MENO DELLE IMPRESE
Sustainability & Climate Change
Talk Show | Smart Cities, a che punto siamo? Mobilità intelligente, circular economy, connettività: i trend destinati a riplasmare lo spazio urbano
Mobility & Smart City
Gabriele Ferrazzano
Head of Development Smart Mobility Services / Eni spa
Sono un manager con esperienza internazionale nel settore petrolifero (Oil & Gas), principalmente Upstream (Fusioni e Acquisizioni (M&A), Nuovo Sviluppo Commerciale, Strategia, Pianificazione, Valutazione degli Investimenti) e Downstream Rete Carburanti (Operations, Vendita e Marketing). Ho ricoperto posizioni chiave anche nell'IT e nelle Telecomunicazioni (in particolare Acquisti e Vendite B2B e B2C). Imparo molto velocemente e ho una propensione naturale nell'innovare, ottimizzare e semplificare processi aziendali. Ho una comprovata esperienza nel raggiungere e superare gli obiettivi prefissati guidando team (virtuali) multiculturali in ambienti internazionali. Ho un eccellente capacità analitica, una forte mentalità commerciale, profonda conoscenza di strategia (best practices di consulenza direzionale) e valutazione finanziaria degli investimenti (incluso modellazione finanziaria in excel) con dimostrata capacità di gestione di senior stakeholder e negoziazione applicata a complessi processi di acquisto (incluso contratti di servizi), M&A (incluso processo di due diligence) e attività di sviluppo commerciale. Sono estroverso e molto positivo con una grande resilienza (capace di rispettare le scadenze sotto forte pressione e di gestire intensi picchi di lavoro). Mentore e coach per giovani professionisti e talenti. Ho notevoli capacità di comunicazione e presentazione, membro del comitato di una associazione (Toastmaster) che insegna ai professionisti e uomini d'azienda a migliorare la loro capacità di parlare in pubblico.
Video correlati
Talk Show di apertura | Il futuro della mobilità: accelerare il cambiamento, tra nuove tecnologie e interventi legislativi + Keynote Speech di Telepass
Mobility & New Trends
Massimiliano Fissore
CEO / Albamobility srl
Nato a Cuneo nel 1971, Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l'Università di Torino, ha sviluppato la sua carriera professionale lavorando in ambito automotive, con focus specifico sui carburanti alternativi gassosi. Dal 2021 è CEO e socio fondatore di Albamobility Srl (www.albamobility.it) , azienda con sede in Alba in provincia di Cuneo, che ha sviluppato e produce una gamma completa di quadricicli elettrici leggeri completamente made in Italy, disponibili sia nella versione off road che omologati per uso stradale, appositamente concepiti e progettati per favorire la movimentazione di persone o cose in ambito ricreativo, turistico e ricettivo.
Chiara Foglietta
Assessora alla Transizione Ecologica e Digitale, Innovazione, Mobilità e Trasporti / Comune di Torino
Chiara Foglietta, 39 anni, dottoressa di ricerca in Ingegneria biomedica, assessora della Città di Torino con deleghe alla Transizione ecologica e digitale, politiche per l'ambiente, innovazione, mobilità e trasporti. Già consigliera comunale della Città di Torino, vicecapogruppo del PD, attivista per i diritti sociali e civili, lavora nel mondo della sanità con uno sguardo all'innovazione.
Video correlati
Talk Show | Smart Cities, a che punto siamo? Mobilità intelligente, circular economy, connettività: i trend destinati a riplasmare lo spazio urbano
Mobility & Smart City
Roberto Folco
Corporate Sales & Marketing Manager / Telepass spa
Nasce ad Anzio, classe '82, si laurea in Economia e Management all'Università "Sapienza" con specializzazione in gestione aziendale. Oltre 15 anni di esperienza commerciale nei settori Telco, Mobilità, Servizi di Pagamento e Fintech. Ha gestito progetti e team cross funzionali per lanciare nuovi servizi nei settori di riferimento, seguendone sviluppo, comunicazione e vendita. È in Telepass dal 2020 come Sales & Marketing Manager, ha supportato il lancio e la vendita di nuovi servizi di Mobilità destinati alla clientela Business che oggi stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende italiane fanno muovere i propri dipendenti.
Video correlati
Talk Show di apertura | Il futuro della mobilità: accelerare il cambiamento, tra nuove tecnologie e interventi legislativi + Keynote Speech di Telepass
Mobility & New Trends
Nino Geraci
Founder & CEO / XMove
Sono imprenditore, innovAttore, docente e trainer: in una parola, mi piace definirmi "maximizer". La passione e l'amore per i motori mi ha portato a seguire il mondo dell'automotive e a lavorare per due case auto di primo piano, ricoprendo vari ruoli nel marketing & sales. La mia vocazione da imprenditore mi ha spinto in seguito ad intraprendere il percorso di startupper, un'esperienza complessa e formativa che mi ha fatto comprendere quanto sia affascinante e al contempo difficile questo mondo. Nel frattempo ho continuato a seguire l'evoluzione dell'automotive e nel 2015 ho avuto la fortuna di incrociare chi già aveva intuito quello che sarebbe diventato di lì a poco il nuovo paradigma di trasporto sostenibile: la mobilità elettrica che promuovo sia attraverso la formazione che come relatore, moderatore e docente. Grazie a questa esperienza ho deciso di diventare ambassador della mobilità elettrica, formandomi anche su temi come il MaaS e le energie rinnovabili. I temi ambientali mi stanno a cuore da sempre e sostengo fortemente che la sfida della sostenibilità debba essere vinta in primo luogo sul piano culturale.
Video correlati
MOBILITY FORUM 2022 | Digital Talk | Mobility & Società
UNA RIVOLUZIONE "SOSTENIBILE": I TREND CHE TRASFORMERANNO INFRASTRUTTURE E SOCIETÀ
Raffaella Francesca Gueze
Mobility Manager d'Area / Comune di Cesena
Laureata in ingegneria per l'ambiente e il territorio, ha lavorato per 17 anni come project manager su progetti inerenti la sostenibilità ambientale coordinando diversi progetti europei. Nel 2021 ha conseguito l'executive Master in Business Innovation Design presso la Bologna Business School BBS dove ha acquisito competenze per la progettaizone e la realizzazione di servizi innovativi basati sull'utenza e il service design. Da fine 2021 ricopre il ruolo di mobility manager d'area del comune di Cesena, collaborando con im portanti realtà aziendali presenti sul territorio per lo sviluppo di una mobilità casa lavoro sostenibile, condivisa e innovativa. Collabora con l'agenzia della mobilità romagnola per la pianificazione, gestione e monitoraggio dei servizi di trasporto pubblico locale. È responsabile dell'ufficio servizi per la mobilità del Comune di Cesena.
Video correlati
Digital Talk | LIBERARE ENERGIE, TUTELARE L'AMBIENTE, VALORIZZARE IL TERRITORIO: STRATEGIE "SOSTENIBILI" PER IL FUTURO DEL PAESE | Forum Sostenibilità 2020
Forum Innovazione Sostenibile | Social Innovation Day | Sostenibilità & Territorio
Talk Show | La sostenibilità passa dalla nuova mobilità: ripensare gli spostamenti per ridurre l'impatto sull'ambiente
Mobility & Sustainability
Riccardo Lama
Responsabile Fibra Ottica e Mobilità Elettrica / e-distribuzione spa
Riccardo Lama, romano, dopo una laurea in Ingegneria Elettrotecnica all'Università "La Sapienza" di Roma nel 1987 e una esperienza in RAI come progettista, dal 1989 è entrato a far parte del Gruppo ENEL, nel quale ha ricoperto diversi incarichi manageriali, in Italia ed all'estero, sia con responsabilità diretta di attività di distribuzione sia con competenze specifiche nella pianificazione delle reti elettriche, nella standardizzazione dei componenti, nella sicurezza e nei metodi di lavoro, nel controllo qualità e nei sistemi di gestione. È stato Direttore Generale e membro del CdA di Enel Distribuciòn Perù dal 2017 al 2019. Attualmente ricopre il ruolo di Responsabile Fibra Ottica e Mobilità Elettrica in e-distribuzione spa. E' Presidente Generale del CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) dal 2019, Vice Presidente di IMQ Associazione e Componente del Consiglio direttivo di UNI e AEIT.
Video correlati
Talk Show | Smart Cities, a che punto siamo? Mobilità intelligente, circular economy, connettività: i trend destinati a riplasmare lo spazio urbano
Mobility & Smart City
Alberto Lenza
Chief Executive Officer / tNotice
Nato a Roma ma Aquilano nel cuore. Laureato in Economia e con anni di esperienza nel mondo finanziario e della pubblicità, ricopre dal 2015 ad oggi il ruolo di Amministratore Delegato di tNotice. Il mix di competenze professionali e la voglia di mettersi in gioco, dando sempre il massimo con la passione di chi da se stesso in tutto, ha contribuito a far crescere una piccola realtà romana da startup a PMI innovativa. Con la vocazione di lasciare il segno in ciascuna vita che incrocia, è amante della Musica e vive e condivide le sue emozioni con il microfono della radio.
Video correlati
MOBILITY FORUM 2022 | Digital Talk | Mobility & Smart City
IL FUTURO È "INTELLIGENTE": DALLA SMART CITY ALLA SMART MOBILITY, LE INIZIATIVE PER RIPENSARE LO SPAZIO URBANO
Talk Show | Smart Cities, a che punto siamo? Mobilità intelligente, circular economy, connettività: i trend destinati a riplasmare lo spazio urbano
Mobility & Smart City
Stefano Maggi
Professore ordinario di Storia contemporanea, coordinatore del Laboratorio per l'educazione alla mobilità sostenibile (LEMOS) / Università degli Studi di Siena
Nato a Lecco nel 1966, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all'Università di Siena, il dottorato in Storia dell'Africa all'Università di Pavia, la specializzazione in Economia e politica dei trasporti all'Università di Roma La Sapienza. Dopo aver lavorato nel personale viaggiante delle Ferrovie dello Stato e nella polizia municipale, dal 2000 è docente all'Università di Siena, dove è stato direttore del Dipartimento di Scienze politiche e internazionali. Attualmente è delegato del rettore per i trasporti e la mobilità sostenibile. Ha fatto nascere dal 1996 il servizio del Treno Natura in Val d'Orcia, con il riuso turistico di una ferrovia chiusa al traffico, tramite rotabili storici. È direttore scientifico della Biblioteca Cesare Pozzo dei Trasporti e della Mutualità di Milano. Da 2013 al 2018 è stato assessore a Mobilità e Urbanistica del Comune di Siena. Appassionato di trasporti fin da piccolo, quando seguiva a lavoro il padre capotreno, è autore di numerose pubblicazioni in Italia e all'estero, fra cui i libri editi dal Mulino: "Storia dei trasporti in Italia" (2009), "Le ferrovie" (2017) e "Mobilità sostenibile. Muoversi nel XXI secolo" (2020).
Video correlati
Talk Show | La sostenibilità passa dalla nuova mobilità: ripensare gli spostamenti per ridurre l'impatto sull'ambiente
Mobility & Sustainability
Alessandro Magnino
Head of Global Enterprise, Healthcare & Public Sector / Vodafone Business Italia
Alessandro Magnino è Head of Global Enterprise, Healthcare & Public Sector di Vodafone Business Italia con responsabilità sullo sviluppo commerciale dei segmenti Grandi Aziende Multinazionali e Pubblica Amministrazione. Entrato in azienda nel 2012, ha ricoperto vari ruoli in Vodafone Italia e Vodafone Gruppo in ambito Marketing & Sales. Prima dell'ingresso in Vodafone ha lavorato in Nokia ed in consulenza nel Gruppo Value Partners.
Video correlati
Talk Show | Smart Cities, a che punto siamo? Mobilità intelligente, circular economy, connettività: i trend destinati a riplasmare lo spazio urbano
Mobility & Smart City
Stefano Melia
Chief Executive Officer / atboat.com
Nato a Napoli ma latinense di adozione. Studi in sociologia, iscritto all'ordine dei giornalisti pubblicisti, dei mediatori marittimi e degli agenti in attività finanziaria. Direttore di notiziariofinanziario.com, ha fondato nel 2014 atboat.com, una piattaforma che si pone come obiettivo quello di mettere in contatto chi intende vivere il mare e chi possiede una o più imbarcazioni costruendo ponti tra le persone attraverso le potenzialità della sharing economy.
Barbara Melotti
Mobility Manager / Aeroporto di Bologna Guglielmo Marconi spa
Barbara Melotti ha oltre 35 anni di esperienza nel settore aeroportuale, con una vasta conoscenza nell'ambito delle operazioni aeroportuali, delle attività di Business Aviation, della Customer Experience e della Qualità. Dal 2008 al 2019 è stata Responsabile Controllo di processo, Qualità e Facilitation di Aeroporto di Bologna, contribuendo allo sviluppo della pianificazione strategica, all'implementazione di best practices e benchmarking all'interno dell'azienda, mettendo il passeggero al centro dell'esperienza aeroportuale Ha partecipato attivamente al Comitato Customer e Facilitation dell'Airports Council International (ACI), alla Task Force sul Data Exchange, è stata uno dei coordinatori del Gruppo Qualità all'interno dell'Associazione Italiana Operatori Aeroportuali - Assaeroporti. A partire da agosto 2019 ricopre il ruolo di Mobility Manager per l'intera community aeroportuale, assumendo altresì l'innovativo ruolo di Mobility Manager di zona aeroportuale, con l'incarico di predisporre e gestire il Piano di spostamenti Casa-lavoro del personale dipendente, promuovere il mobility management, incentivare la sperimentazione di nuovi servizi di trasporto per ridurre l'utilizzo del mezzo individuale e sensibilizzare alle problematiche ambientali, in coordinamento con gli enti territoriali e gli operatori di trasporto.Ha inoltre il compito di analizzare, gestire e monitorare sistematicamente, i flussi di traffico e i trasporti da e per l'aeroporto, attivando accordi con gli enti gestori dei servizi di trasporto volti alla promozione e al potenziamento dei sistemi di trasporto collettivo e dell'intermodalità. È responsabile del settore Mobilità all' interno del Comitato di Sostenibilità di Aeroporto di Bologna.
Video correlati
Talk Show | La sostenibilità passa dalla nuova mobilità: ripensare gli spostamenti per ridurre l'impatto sull'ambiente
Mobility & Sustainability
Giovanni Moratti
Chief of Energy Transition / Saras spa
Giovanni Moratti è uno specialista in sostenibilità, economia rigenerativa e transizione energetica. Attualmente ricopre la carica di Chief of Energy Transition nel gruppo Saras. Si è laureato in Filosofia presso l'Università Statale di Milano, ha conseguito un Master in Filosofia delle Scienze Sociali presso la London School of Economics, e ha ottenuto un Certificato di Postgraduate in Sustainable Business presso l'Università di Cambridge. Il suo tema di ricerca principale verte sull'economia economia rigenerativa, con un focus sull'interazione tra sistemi sociali, ambientali ed economici. Oltre alla sua attività di ricerca, ha lavorato nel settore degli investimenti a impatto sociale, nella direttorato di Education and Culture della Commissione Europea e per la Commissione Straordinaria per la Tutela dei diritti umani del Senato italiano. Oltre a svolgere il suo ruolo nel gruppo Saras, collabora con Unitelma allo sviluppo di modelli di Impatto Rigenerativo.
Video correlati
Talk Show | IL PUNTO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA: QUALE FUTURO CI ATTENDE E COSA POSSIAMO FARE PER ANDARGLI INCONTRO?
Energy Management & Sustainability
Federico Morganti
Content & Relations Design Officer / For Human Relations srl
Dopo un dottorato di ricerca in Filosofia (2013) presso Sapienza Università di Roma, svolge un periodo di ricerca presso la University of Cambridge e pubblica "Psicologia animale ed evoluzione nel secolo di Darwin" (ETS, 2015). Entra nel gruppo di lavoro "LUISS LAPS - Laboratorio di Ricerche Politiche e Sociali", spostando il suo interesse su temi sociologici ed economici. Nel 2016 consegue un Master in International Human Resource Management presso la Greenwich University di Londra. Dal 2016 al 2019 si occupa di formazione e placement per SIDA Group Management Academy. Approda in Comunicazione Italiana nell'ottobre 2019 in veste di Stakeholder Engagement Officer. Si occupa di divulgazione su diverse testate giornalistiche, tra cui "Il Foglio", su temi di attualità e sulle ultime uscite editoriali. Ha sposato un'economista, il che ha contribuito non poco al suo interesse per le scienze sociali. Nel gennaio 2021 è diventato papà di Artemisia.
Video correlati
Digital Talk | PRENDERE SUL SERIO GLI OBIETTIVI 2030: DALLA CLIMATE ACTION ALLA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ, LE STRATEGIE D'IMPRESA PER UN MONDO SOSTENIBILE | Forum Sostenibilità 2021
Digital Talk di apertura | IL RUOLO CHIAVE DEL CIO NELLO SVILUPPO DEL SISTEMA PAESE: COM'È CAMBIATO, COME CAMBIERÀ | Information Technology Forum 2022
Digital Talk | TENERE LE REDINI DEL FUTURO TRA IA E BIG DATA: SFIDE E OPPORTUNITÀ DELLE NUOVE TECNOLOGIE NELL'ETÀ DELL'INCERTEZZA | Information Technology Forum 2022
Digital Talk | IMPLEMENTARE LE POLICY ESG NELLE STRATEGIE DI BUSINESS: QUALE RUOLO PER LA FINANZA D'IMPRESA | Financial Forum 2022
Finance & Sustainability
Plenaria di apertura | TALENT ATTRACTION & HIRING: I TREND 2022 | Talent Acquisition Forum 2022
In collaborazione con Indeed
MOBILITY FORUM 2022 | Digital Talk di Apertura | Mobility & Digital Transformation
LA CITTÀ IN TRANSIZIONE: COME LA TECNOLOGIA E L'INNOVAZIONE STANNO PLASMANDO IL FUTURO DELLA MOBILITÀ
Phygital Talk di Apertura | La ripartenza sostenibile: il futuro del paese tra iniziative green, cultura d'impresa e responsabilità istituzionale
Sostenibilità & Sistema Paese
Phygital Talk | L'approvvigionamento e la supply chain sostenibili in tempo di crisi: opportunità o utopia?
Sostenibilità & Procurement
Talk Show | IL PUNTO SUL TALENTO: QUALI COMPETENZE SERVIRANNO NEI NUOVI SCENARI E COME OTTENERLE
Phygital Talk | L'HR MANAGEMENT NELL'ERA DEL "DATO"
People Analytics (R)Evolution
Learning Forum 2022 | Phygital Interview | QUALI SKILL PER LAVORARE IN UN CONTESTO IBRIDO: IL CONTRIBUTO DELLA FORMAZIONE
Learning & Hybrid Work
Phygital Talk di apertura | Il "digitale" e l'"umano": per una tecnologia al servizio dello sviluppo delle persone
Talent Development & Digital Transformation
Phygital Talk | Strumenti e soluzioni nel contesto attuale: le innovazioni nei Flexible Benefit
Welfare & Flexible Benefit
Phygital Talk di apertura | IT, NUOVE TECNOLOGIE E IL FUTURO DELLA SOSTENIBILITÀ: IL RUOLO CHIAVE DEL CHIEF INFORMATION OFFICER
IT & Sustainability
Open Talk | IT & SOSTENIBILITÀ: FOCUS SULLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA E SULLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI LOCALI
Sustainability & PMI
Phygital Talk di apertura | RIPENSARE LA SUPPLY CHAIN PER UN MONDO SOSTENIBILE: STRUMENTI, INIZIATIVE E IDEE PER IL FUTURO
Supply Chain & Sustainability
Phygital Talk | L'UTOPIA DELL'IMMATERIALITÀ: FINO A CHE PUNTO LA TECNOLOGIA E IL DIGITALE POSSONO TRASFORMARE E ALLEGGERIRE LE FILIERE DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE?
Supply Chain & Digital Transformation
Phygital Talk | L'IMPATTO DELLE TURBOLENZE INTERNAZIONALI SULLE CATENE DI APPROVVIGIONAMENTO: COME ADATTARSI A UN CONTESTO INFLATTIVO
Supply Chain & Geopolitics
Phygital Talk di Apertura | IL NUOVO "MATRIMONIO" TRA DIGITALE E RECRUITING: GLI STRUMENTI TECNOLOGICI CHE TRASFORMERANNO LA TALENT ATTRACTION
Talent Acquisition & Digital Transformation
Talk Show | TRASFORMAZIONE DIGITALE E ORGANIZZATIVA: IL RUOLO CHIAVE DEL CFO NELL'ACCELERARE IL CAMBIAMENTO
Finance & Digital Transformation
Talk Show | COMPETITIVITÀ E CRESCITA SOSTENIBILE: IL CFO E IL DECISION-MAKING STRATEGICO
Finance & Growth
Phygital Talk di apertura | IL LEARNING NELL'ERA DEL LAVORO IBRIDO: È POSSIBILE CONIUGARE IL DIGITALE E LA TECNOLOGIA CON UNA FORMAZIONE "HUMAN2HUMAN"?
Learning & Hybrid Work
Phygital Talk | SKILL TRENDS 2023 (E OLTRE): ADATTARE LA FORMAZIONE IN FUNZIONE DELLE NUOVE COMPETENZE
Learning & Skills | in collaborazione con Challenge Network
Phygital Talk | IL FUTURO DELLA CORPORATE ACADEMY
Learning & Business
Phygital Talk | LA SFIDA DEL SALES TRAINING: L'EVOLUZIONE DELLE SKILL DI VENDITA E DEGLI STRUMENTI PER FORMARLE
Learning & Sales
Talk Show di apertura | Il futuro della mobilità: accelerare il cambiamento, tra nuove tecnologie e interventi legislativi + Keynote Speech di Telepass
Mobility & New Trends
Phygital Talk di apertura | CUSTOMER EXPERIENCE 4.0: PERSONALIZZARE IL PERCORSO DI CUSTOMER JOURNEY GRAZIE AL DIGITALE
Customer Experience & Digital Transformation
Phygital Talk | È possibile colmare il "Green Gap"? La Customer Experience di fronte al trade-off tra sostenibilità e risparmio
Customer Experience & Sustainability
Phygital Talk | IL TRAIT D'UNION TRA CUSTOMER EXPERIENCE ED EMPLOYEE EXPERIENCE: COME PROMUOVERE UNA CULTURA ATTENTA ALLE PERSONE, DENTRO E FUORI L'AZIENDA
Customer Experience & Corporate Culture
Phygital Talk di apertura | BRAND ATTRATTIVI PER I JOB-SEEKER: PERCHÉ IL RECRUITING NON PU?' PRESCINDERE DALL'EMPLOYER BRANDING
Employer Branding & Talent Attraction
ltura Organizzativa | CORPORATE CULTURE E BRAND REPUTATION: INCORPORARE WELFARE, WELLBEING E SOSTEPhygital Talk | Employer Branding & CuNIBILITÀ NELLE STRATEGIE E PRASSI DELL'EMPLOYER BRANDING (Parte 1)
Employer Branding & Corporate Social Responsibility
Promuovere la diversità nella nuova normalità. L'impatto della crisi sulle strategie di inclusione e il futuro della D&I negli scenari post-pandemici | Digital Talk | Lifeed
Monster Recruiting Marketing - Il nuovo concept del Recruiting | Skills Journey | Monster
Business Phygital Talk | SOSTENIBILITÀ E DIGITALIZZAZIONE NEL BUSINESS TRAVEL
In collaborazione con SAP Concur
Giovanni Mottura
Presidente / ATAC S.p.a. - Azienda per la mobilità del Comune di Roma
Giovanni Mottura, classe 1964, consegue la laurea in Economia e Commercio presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza nel 1989 e, subito dopo, l'abilitazione alla professione di Dottore Commercialista. Ha esordito nella big della consulenza PriceWaterhouse, svolgendo incarichi per clienti italiani (BNL, Alenia) e internazionali (Esso). Dal 1993 libero professionista, e socio fondatore, dal 1996, dello studio associato che porta ancora oggi il suo nome, ha operato per numerosi tribunali italiani come amministratore giudiziario di imprese sequestrate e confiscate (più di 400), nei più diversi settori aziendali, e quale analista e consulente esperto di corporate crime, in oltre 500 casi nazionali e transnazionali. Docente in corsi e master presso diverse Università italiane e Scuole di formazione (tra cui quella della Magistratura) in dette materie, ha ricoperto numerose cariche negli organi di controllo e di vigilanza di importanti aziende industriali, private (Seica) e pubbliche (FonTemp, Centro Agroalimentare Romano), ed è stato incaricato dalla Banca d'Italia e dal MEF in delicate operazioni di commissariamento di enti bancari (BCC Cittanova) e finanziari (Fondazione Banco Napoli). Amministratore Unico della Società Agricola Suvignano dall'aprile 2015, per nomina dell'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata - ANBSC, è stato confermato alla guida dell'azienda agricola confiscata in terra senese di maggior estensione in Italia (circa 700 ettari) dal socio Ente Terre Regionali Toscane, nel novembre 2019, a seguito della prima restituzione alla società civile di una impresa in funzionamento ai sensi del Codice Antimafia. Nominato dal Campidoglio quale liquidatore di Roma Metropolitane nel 2019, Mottura è stato dal giugno 2020 Amministratore Unico e, dal febbraio 2022, è Presidente di Atac S.p.A., azienda del trasporto pubblico locale di Roma Capitale. Dal luglio 2020 è componente del consiglio generale di AGENS, Agenzia Confederale dei Trasporti e Servizi di Confindustria e Presidente, dal maggio 2022, del Sindacato Nazionale Amministratori Giudiziari e Coadiutori (SIN.A.G.ECO.), associazione sindacale degli iscritti all'Albo degli Amministratori Giudiziari. Sposato con Caterina, dal 1991, tre figli (ormai grandi), vive tra Roma e Milano, in compagnia di un numero imprecisato di cani e gatti.
Video correlati
Talk Show di apertura | Il futuro della mobilità: accelerare il cambiamento, tra nuove tecnologie e interventi legislativi + Keynote Speech di Telepass
Mobility & New Trends
Riccardo Nicolè
GNSS Services and Application Expert / Telespazio S.p.a./SpaceOpal
Ingegnere delle telecomunicazioni, lavoro sui sistemi di navigazione satellitare da più di venti anni, specializzandomi su servizi e applicazioni downstream. Attualmente do supporto a EUSPA (l'Agenzia UE per il Programma Spaziale) sullo sviluppo e definizione dei servizi per l'utente presso il GSC (European GNSS Service Centre) il centro europeo per i servizi di navigazione operato da SpaceOpal. Le mie attività si focalizzano sui servizi del sistema Galileo e, in questa specifica occasione, sui possibili casi d'uso del sistema di navigazione dell'UE per applicazioni di Smart Mobility. La possibilità di trovare applicazioni e servizi specifici in questo dominio e di illustrare le capacità presenti e future del sistema Galileo per un trasporto efficiente e sostenibile è un'eccellente opportunità per ottenere massimo beneficio da questo sistema, frutto della ricerca, del lavoro e degli investimenti dei cittadini e delle industrie europee. Per fare questo è fondamentale il coinvolgimento degli utenti a tutti i livelli per recepire le loro necessità in continua evoluzione e altresì diffondere la conoscenza di un sistema che appartiene a tutti gli Europei: con il mio lavoro, cerco di fare la mia parte.
Mario Nicotera
Responsabile Servizi IrenGO / Iren Mercato spa
Mario Nicotera è project manager presso Iren Mercato SpA dove è responsabile dei Servizi IrenGO, la linea di business che si occupa dello sviluppo e vendita dei prodotti e servizi per la mobilità elettrica. Si è laureato in ingegneria elettrica presso il Politecnico di Milano e prima di approdare in Iren ha lavorato in Repower Italia dove si è occupato principalmente di sviluppo di impianti di produzione a fonte convenzionale e rinnovabile prima di dedicarsi alla mobilità elettrica. Precedentemente ha lavorato in una società di impiantistica civile occupandosi di progetti di building service all'estero.
Nicola Pascale
Amministratore Unico / Azienda Napoletana Mobilità A.N.M. spa
Dal 2018 Amministratore Unico della ANM - Azienda Napoletana Mobilità. Componente del consiglio direttivo di AGENS (Agenzia confederale dei trasporti e servizi). Componente del consiglio direttivo del consorzio "Full green" tra ATM Milano, ATAC Roma, Cotral Lazio, AMTS Catania e ANM Napoli. Componente dell'Assemblea del Consorzio Unico Campania. Componente del consiglio di amministrazione del City Sightseeing Napoli. Approdato in ANM con un'esperienza decennale nel settore dei servizi alla mobilità, ricoprendo ruoli tecnico - gestionali di crescente responsabilità in differenti strutture pubbliche e private. Master in Management del trasporto pubblico locale presso l'Università Sapienza di Roma, laurea in Ingegneria Civile presso l'Università di Napoli e periodo di studio presso l'Université de la Sorbonne Nouvelle di Parigi. Borsa di studio post lauream del Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell'Università di Napoli. Autore di numerosi articoli e testi tecnico - scientifici nel settore della mobilità.
Video correlati
Digital Talk | La centralità del territorio in tempo di crisi: le strategie per la valorizzazione del patrimonio | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021
1° parte
MOBILITY FORUM 2022 | Digital Talk di Apertura | Mobility & Digital Transformation
LA CITTÀ IN TRANSIZIONE: COME LA TECNOLOGIA E L'INNOVAZIONE STANNO PLASMANDO IL FUTURO DELLA MOBILITÀ
Talk Show di apertura | Il futuro della mobilità: accelerare il cambiamento, tra nuove tecnologie e interventi legislativi + Keynote Speech di Telepass
Mobility & New Trends
Eugenio Patanè
Assessore alla Mobilità / Roma Capitale
Assessore alla Mobilità. 49 anni, avvocato, nel marzo 2018 è stato eletto, per la seconda legislatura consecutiva, consigliere regionale del Lazio nelle liste del Pd ed ha ricoperto la carica di presidente della commissione Infrastrutture, Lavori Pubblici, Mobilità e Trasporti. Dal 2006 al 2008 è stato consigliere comunale di Roma, dal 2007 ha ricoperto l'incarico di responsabile del dipartimento Mobilità del PD Lazio e nel 2010 è stato eletto presidente del PD Roma. Dal 2002 al 2005 ha collaborato con l'assessorato alle Politiche per la Mobilità del Comune di Roma ed è stato Presidente della Commissione consultiva del servizio pubblico non di linea.
Video correlati
Talk Show di apertura | Il futuro della mobilità: accelerare il cambiamento, tra nuove tecnologie e interventi legislativi + Keynote Speech di Telepass
Mobility & New Trends
Piero Pelizzaro
Direttore Officina per la Rigenerazione dell'Immobile Pubblico / Agenzia del Demanio
Piero has 14 years of experience in climate change policies and urban resilience planning. Currently he is the Director of the Officina per la Rigenerazione dell'Immobile Pubblico at Agenzia del Demanio. Over the last years he has been appointed as Head of the Europe and International Relation Department at the City of Bologna and as Chief Resilience Officer at the City of Milan. Previously was the City Lead for the H2020 Lighthouse project Sharing Cities at the Municipality of Milan. He is an advisor of the Italian Ministry of Ecological Transition for the National Adaptation Plan to Climate Change. In recent years was the Co-Founder of Climalia, specialised consulting company providing climate services in Italy, where he operates as Resilience Specialist. Piero was an Acclimatise Associate and researcher at the Planning Climate Change Unit at IUAV Venice. Piero is a member of the SISC Italian Society for Climate Science and European Commission Mayors Adapt Practitioners Work Group. He has extensive expertise in projects financed by the European Commission, including the LIFE+ project BlueAP Bologna Local Urban Environment Adaptation Plan for a Resilient City (Senior Expert), LIFE+ RECOIL Recovered waste cooking oil for combined heat and power production (Technical Director), MED Greenpartnerships as Senior Expert and MED ZeroCO2 Small communities for big changing. He further specialised in Urban Resilience, Environmental Economic Accounting, Energy Scenario and Climate Change Impact Models through his working experience at the Stockholm Environment Institute - Tallinn Office. In past years he collaborated with EU MP, Umberto Guidoni. He writes for different specialised magazines and web-portals on climate change issues.
Video correlati
Talk Show | IL PUNTO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA: QUALE FUTURO CI ATTENDE E COSA POSSIAMO FARE PER ANDARGLI INCONTRO?
Energy Management & Sustainability
Leonardo Perronace
CEO & Founder / Fagus Lab srl
Leonardo Perronace, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie si occupa di Arboricoltura e consulenza nel verde urbano da oltre 25 anni. E' stato Presidente del Collegio dei Periti Agrari Laureati di Roma dal 2010 al 2016 e Rappresentante Nazionale dei Periti Agrari per il verde urbano. Nel 2017 ha fondato la FAGUS LAB srl e ha creato SYSTUS.it una piattaforma per il censimento e controllo degli alberi. Formatore e divulgatore è anche impegnato nello sviluppo di Dendrospace®, piattaforma per il controllo satellitare della salute degli alberi e delle piante.
Alessandro Pigazzi
Retail & Partnership Director / Arval Italia (Gruppo BNP Paribas) spa
Vanta un'esperienza più che ventennale in Arval, che lo ha visto iniziare il suo percorso professionale in Italia. Si trasferisce quindi nell'headquarter di Arval a Parigi, dove ricopre diversi incarichi, in ultimo quello di International Business Office Director del Gruppo Arval con responsabilità sulla gestione del business internazionale dell'azienda. Nel 2021 rientra in Italia nell'attuale ruolo di Direttore Retail, a cui è affidata la gestione del mercato dei privati, liberi professionisti e piccole e medie imprese, perimetro all'interno del quale rientra Arval for Employee, la piattaforma che offre soluzioni di mobilità ai dipendenti delle aziende partner di Arval e strumento di welfare aziendale.
Video correlati
IL BENESSERE DEL DIPENDENTE PRESO SUL SERIO: LE BEST PRACTICE PER I NUOVI SCENARI DEL LAVORO
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk | Wellbeing Reloaded | In collaborazione con Arval Italia (Gruppo BNP Paribas)
MOBILITY FORUM 2022 | Digital Talk di Apertura | Mobility & Digital Transformation
LA CITTÀ IN TRANSIZIONE: COME LA TECNOLOGIA E L'INNOVAZIONE STANNO PLASMANDO IL FUTURO DELLA MOBILITÀ
Phygital Interview | I SERVIZI DI MOBILITÀ COME PILASTRO DEL WELFARE AZIENDALE
In collaborazione con Arval Italia (Gruppo BNP Paribas)
Welfare & Sustainability Day | Exclusive Interview | MIGLIORARE LA TALENT ATTRACTION E RETENTION CON I SERVIZI DI MOBILITÀ
In collaborazione con Arval Italia (Gruppo BNP Paribas)
Exclusive Interview | LE ABITUDINI DI SPOSTAMENTO DELLE PERSONE SONO CAMBIATE. COME IL NOLEGGIO E LE NUOVE FORME DI MOBILITÀ SUPPORTANO QUESTA TRASFORMAZIONE?
in collaborazione con Arval Italia (Gruppo BNP Paribas)
Matteo Pigliapoco
Founder / MOVA ; Founder / monopattinoelettrico.info
Matteo Pigliapoco è un consulente di mobilità sostenibile specializzato in micro veicoli elettrici e nuove forme di mobilità. Nel 2010 inizia la sua carriera lavorativa nel campo della comunicazione digitale che lo porterà a specializzarsi nel settore del digital advertising e a gestire fino a 2 milioni di budget per conto di grandi aziende come Poste Italiane, Cookies Digital, Userfarm e DigitalGo S.p.A (former Neomobile S.p.A). Nel 2018 avvia la carriera da libero professionista che lo vede impegnato su diversi fronti della mobilità sostenibile. Fonda nel 2019 monopattinoelettrico.info, un portale d'informazione che ha come obiettivo quello di diffondere la cultura della micromobilità sul territorio nazionale. Nel 2022 nasce MOVA, l'agenzia di comunicazione per la mobilità sostenibile, con la quale si occupa di supportare aziende operanti nel campo della mobilità. Attualmente sta frequentando l'Executive Master universitario di I° livello in "Mobilità sostenibile e sharing" presso l'Università LUMSA di Roma. Appassionato di viaggi, sport e tecnologia fin da bambino.
Giuseppe Rebuzzini
CEO / MET Energia Italia
Giuseppe Rebuzzini è CEO di MET Energia Italia dal 2017, dove guida un team di professionisti dedicati all'espansione del business energetico dell'azienda in Italia, con specifico focus nella diffusione dell'energia solare. Laureatosi all'Università Bocconi di Milano nel 1999, Rebuzzini ha iniziato la sua carriera come analista, coordinando le attività di ricerca presso la divisione utility&energy di Rasbank (Gruppo Allianz). Dal 2005 inizia la sua esperienza nel Gruppo energetico multinazionale BG Group, dove riveste ruoli di crescente responsabilità, prima come Business Development Manager per l'Italia e la Spagna; dal 2008, come Lead Origination & Business Development Manager, avvia il business di vendita del gas in Italia per conto di BG Group. Tra 2012 e 2013 è responsabile della divisione Gas Marketing&Trading di BG Group in Italia, e successivamente Amministratore delegato di BG Italia Spa. Dal 2013 è partner di White Tree Energy&Environment, società di consulenza nel settore energetico, con specifico focus sul settore del gas e delle energie rinnovabili. Tra il 2013 ed il 2017 Rebuzzini collabora con Fidentiis Equities, società indipendente specializzata in servizi di investment banking e asset management, occupandosi di consulenza ad investitori internazionali nel settore energetico. Dal 2017 è CEO di MET Energia Italia, subsidiary italiana dell'azienda internazionale MET Group, per cui si occupa di sviluppare ed espandere il business gas&power per i clienti finali sul mercato italiano, dalle grandi aziende alle PMI, fino alle famiglie. Nel 2022 MET Energia Italia ha conseguito ricavi complessivi superiori 1 miliardo di euro, posizionandosi tra i primi 20 player italiani nella vendita di gas ed energia elettrica.
Video correlati
Talk Show | IL PUNTO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA: QUALE FUTURO CI ATTENDE E COSA POSSIAMO FARE PER ANDARGLI INCONTRO?
Energy Management & Sustainability
Mirko Reggiani
Mobility Manager / Number 1 Logistics Group
Dal 2019 è Mobility Manager aziendale presso NUMBER 1 Logistics Group di Parma, società di logistica integrata spin-off del Gruppo Barilla. In azienda si occupa di Information & Communication Technology e di progetti di sostenibilità nell'ambito delle iniziative aziendali di CSR sociale ed ambientale. Tra il 2009 e il 2014 è stato assessore e vicesindaco del Comune di Colorno (PR) occupandosi tra le altre cose di trasporto pubblico locale. Dal 2012 al 2014 è stato componente locale dell'Agenzia Territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrico e rifiuti. Nel tempo libero, si occupa di cittadinanza attiva attraverso attività di divulgazione e formazione sulla Mobilità Sostenibile ed organizza eventi di Team Building Orienteering.
Video correlati
Talk Show | La sostenibilità passa dalla nuova mobilità: ripensare gli spostamenti per ridurre l'impatto sull'ambiente
Mobility & Sustainability
Giovanni Sacchitelli
Partner & Relations Design Officer / For Human Relations srl
Laurea triennale in Scienze dell'Investigazione, specializzazione con lode in Scienze Politiche Internazionali e delle Amministrazioni presso l'Università degli Studi di Teramo, e successivo Master di secondo livello in "Relazioni istituzionali, lobbying e comunicazione d'impresa alla LUISS University. Nel 2014 in Sky Italia ricopre il ruolo di Team Leader, occupandosi dell'area sales con responsabilità della forza vendita. Nel 2016 in ICE Agenzia, prima presso l'ufficio di Tirana e poi nella sede centrale, nell'ufficio servizi formativi collabora in alcuni progetti formativi rivolti alle PMI Italiane per lo sviluppo di processi di internazionalizzazione. Dal 2017 in Comunicazione Italiana ha ricoperto il ruolo di Stakeholder Engagement, e dal 2022 ricopre il ruolo di Partner & Relations Design Officer, occupandosi della progettazione di appuntamenti tematici per società di servizi che puntano a sviluppare relazioni di business networking, e la propria brand awareness. Lato associativo è Socio Onorario della For Human Community, associazione di Comunicazione Italiana. È sposato e padre di Irene Maria Rosaria.
Video correlati
External Communication Day | Exclusive Interview | STORYTELLING DI VALORE COME RACCONTO DEL MADE IN ITALY NEL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
In collaborazione con Spencer & Lewis
Welfare & Sustainability Day | Phygital Speech | CONSUMI E COMPORTAMENTI SOSTENIBILI AL CENTRO DELLE POLITICHE DI WELFARE AZIENDALE
In collaborazione con B2You Altroconsumo
Talent & Innovation Day | Phygital Interview | La sinfonia innovativa di RINA e Qualtrics nell'Employee Experience
In collaborazione con Qualtrics
Exclusive Interview | LE ABITUDINI DI SPOSTAMENTO DELLE PERSONE SONO CAMBIATE. COME IL NOLEGGIO E LE NUOVE FORME DI MOBILITÀ SUPPORTANO QUESTA TRASFORMAZIONE?
in collaborazione con Arval Italia (Gruppo BNP Paribas)
Lorenzo Serra
Amministratore Unico / Waga Energy Italia
Lorenzo Serra ha acquisito un'ampia competenza nella organizzazione e strategia aziendale per le società di servizi. Di recente è impegnato nella diffusione di tecnologia all'avanguardia per la transizione energetica pur mantenendo sempre i suoi interessi sulla sanità economia circolare e sui servizi a rete.
Video correlati
Talk Show | IL PUNTO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA: QUALE FUTURO CI ATTENDE E COSA POSSIAMO FARE PER ANDARGLI INCONTRO?
Energy Management & Sustainability
Valentino Sevino
Direttore Generale / AMAT Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio srl
Laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano e un Master di specializzazione in Ingegneria Ambientale EPEA presso il Politecnico di Torino, Ecole Polytecnique Federale de Lausanne e Université Savoie Mont Blanc - Chambéry. Esperto in tematiche relative alla mobilità sostenibile, si occupa della pianificazione e implementazione di progetti e attività quali: il mobility management, la sharing mobility (car, bike, scooter e-scooter sharing), la logistica urbana, la pianificazione del traffico (regolamentazione del traffico e dei parcheggi, ciclabilità, sicurezza stradale), la pianificazione del trasporto pubblico locale e la gestione dei progetti europei, ministeriali e regionali nel settore dei trasporti, mobilità sostenibile e ambiente.
Video correlati
Talk Show | La sostenibilità passa dalla nuova mobilità: ripensare gli spostamenti per ridurre l'impatto sull'ambiente
Mobility & Sustainability
Matteo Sipione
Founder & CEO / Luminos srl
Appassionato di imprenditoria e digitale, all'età di 17 anni lancia la sua prima applicazione sul mercato con un discreto successo. Si ritira, negli anni successivi, a studiare e sviluppare forti conoscenze informatiche, sociologiche e imprenditoriali che si riveleranno fondamentali nella creazione di un tool che permette alle persone portatrici di una disabilità di individuare i percorsi con meno ostacoli in un'area cittadina. Successivamente costituisce una società per rendere smart il mondo notturno, locali, club e discoteche e allo stesso tempo offre servizi di sviluppo per la creazione di tool e piattaforme legate alla smart cities fornendo i propri servizi ad applicazioni quali E-Dway, Elerent e altre.
Video correlati
Talk Show | IL PUNTO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA: QUALE FUTURO CI ATTENDE E COSA POSSIAMO FARE PER ANDARGLI INCONTRO?
Energy Management & Sustainability
Gaetano Trapanese
Head of Parking and Mobility / SAVE spa; CEO / Marco Polo Park - Gruppo SAVE
Nato a Napoli nel 1974, ha conseguito la laurea in Ingegneria Gestionale e un Master in Gestione Integrata dei Sistemi Qualità, Sicurezza e Ambiente. Ha iniziato la propria carriera nel mondo della consulenza aziendale in Accenture, per poi diventare nel 2003 Direttore Commerciale di Quick - No Problem Parking SpA, una delle principali realtà italiane nel settore della mobilità e della sosta. Nel 2017 entra nel Gruppo SAVE, che gestisce gli aeroporti di Venezia, Verona, Treviso, Brescia e Bruxelles Sud-Charleroi, come Amministratore Delegato della Marco Polo Park e responsabile mobilità e parcheggi di tutti gli aeroporti del gruppo. Dal 2018 è nel Consiglio di Amministrazione di Aeroporto di Treviso SpA. Dal 2017 è uno dei 100 esperti mondiali della piattaforma pubblicitaria Google Ads. Dal 2007 è Giornalista Pubblicista.
Video correlati
Talk Show | La sostenibilità passa dalla nuova mobilità: ripensare gli spostamenti per ridurre l'impatto sull'ambiente
Mobility & Sustainability
Attilio Tulimiero
Attilio Tulimiero ha un'esperienza più che ventennale nel settore healthcare dove ha ricoperto con successo diversi ruoli executive, sia in Italia che all'estero, dedicandosi in particolare alla concezione e sviluppo di nuovi modelli di business e di nuove progettualità. Nel periodo 2020/2022 è stato direttore generale e amministratore delegato di CISA Production s.r.l. società controllata dal Gruppo Faper e specializzata nel settore dell' infection control. Per Siemens Healthineers, dal 2016 al 2020, ha ricoperto ruoli quali Regional Sales Manager Western Europe and Western Africa, Head of Government Affairs and Policy Italia e Strategic Account Manager. Precedentemente, ha avuto una lunga esperienza nel gruppo Fresenius Vamed, per il quale ha rappresentato la sede italiana, maturando una profonda e ampia conoscenza del mercato healthcare
Video correlati
Digital Talk | SMART CITY, SMART ECONOMY: LA DIGITALIZZAZIONE INTELLIGENTE PER RILANCIARE IL PAESE | Forum Sostenibilità 2020
Forum Innovazione Sostenibile | Artificial Intelligence Day | AI & Istituzioni
Roberto Verano
Presidente / ConfMobility
Ho maturato una significativa esperienza nella consulenza di direzione e sui processi di sviluppo organizzativo e del personale. Dopo la laurea in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni conseguita nel 1995, ho collaborato con diversi gruppi industriali e aziende di servizi a Torino, Milano e Roma. Ho collaborato inoltre con alcune Università su progetti di ricerca nell'ambito dello sviluppo del potenziale e della valutazione delle Soft Skill e ideato / progettato alcuni format ed iniziative di formazione su scala nazionale rivolte a giovani talenti e aziende. Ho sviluppato una competenza ed esperienza specifica nel settore dei trasporti e della mobilità, supportando organizzazioni di servizi ed aziende di medie e grandi dimensioni su diversi processi aziendali.
Video correlati
MOBILITY FORUM 2022 | Digital Talk | Mobility & Sustainability | con ConfMobility e LabLaw
MOBILITY FORUM 2022 | Executive Call | con ConfMobility
Talk Show di apertura | Il futuro della mobilità: accelerare il cambiamento, tra nuove tecnologie e interventi legislativi + Keynote Speech di Telepass
Mobility & New Trends
Federico Vitali
Founder / FAAM spa; Vice Presidente / FIB spa - Gruppo SERI Industrial spa
Federico Vitali è nato a Monterubbiano il 6 giugno 1953. Sposato con Manuela Beatrice Spolzino, ha tre figli: Enrico, Ermanno ed Elena. Già Amministratore Delegato, Presidente nonché socio fondatore del Gruppo FAAM, attualmente è vicepresidente di FIB S.p.A . Attivo nel campo politico e sociale, ha ricoperto le seguenti cariche: Presidente di Confindustria Fermo, Consigliere dell'Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno, Assessore Provinciale Programmazione Sviluppo Economico, Presidente dell'Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno, membro del C.d.A. della Banca di Credito Cooperativo Picena, Presidente Confindustria Marche, Membro della Giunta di Confindustria Nazionale. È stato nominato Cavaliere del Lavoro nel 2012, insignito inoltre dell'Onorificenza di Cavaliere, del Premio Plauso Città di Fermo, del Premio Piceno dell'Anno e del Premio Volponi "Impresa e Cultura".
Video correlati
Talk Show | IL PUNTO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA: QUALE FUTURO CI ATTENDE E COSA POSSIAMO FARE PER ANDARGLI INCONTRO?
Energy Management & Sustainability
Giuseppe Volpe
Managing Partner, Responsabile aree Lobbying & Business diplomacy / Cuiprodest
Pluriennale esperienza come lobbista in settori altamente regolamentati a Roma e Bruxelles. Dopo aver lavorato in una nota società di lobbying in Italia, nel 2008 diviene Country manager italiano di Political Intelligence, la maggiore società di public affairs a livello europeo, e parallelamente fonda Cui prodest. Autore di diversi emendamenti approvati, tiene docenze in materia di lobbying presso il Master in public affairs de IlSole24Ore, è consulente italiano per l'intelligence politica per diversi fondi di investimento stranieri e cura la rubrica Advocacy per Forbes. Dal 2023 è docente presso l'Università Sapienza di Roma.
Video correlati
Talk Show | IL PUNTO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA: QUALE FUTURO CI ATTENDE E COSA POSSIAMO FARE PER ANDARGLI INCONTRO?
Energy Management & Sustainability
Stefano Zumpano
Responsabile Corporate di Area / Azimut spa
Dopo aver conseguito nel 2011 la laurea in economia presso l'Università Bocconi ed un master in Finanza Aziendale presso la SDA Bocconi inizia la sua esperienza nella divisione Equity Capital Markets di Banca IMI (parte del gruppo Intesa Sanpaolo). In seguito, dopo 2 anni trascorsi nella sede Italiana della società di consulenza Deloitte SpA nella divisione Transaction & Advisory Services, si trasferisce nel Regno Unito per lavorare nel team di advisory finanziario della banca di investimento francese Société Générale. Nel 2015 rientra in Italia e collabora con la banca francese Natixis SA dove si occupa di Acquisition Financing e Financial Advisory per le medie e grandi imprese. Nel corso di questa esperienza ha seguito operazioni di finanza strutturata, M&A e IPO che hanno riguardato alcune tra le principali realtà industriali operanti nel panorama Italiano. Nel 2019 entra nel Gruppo Azimut, società leader nel settore del risparmio gestito. Nel Gruppo ricopre ruoli di responsabilità crescente. Al momento è responsabile per l'area di competenza dei servizi Corporate per i clienti del Gruppo. Le sue specializzazioni sono il Corporate Finance, la protezione patrimoniale e la pianificazione previdenziale.
Organizzato da:
In collaborazione con
Official Partner
Main Media Partner
Content Partner
Media Partner
Forum Partner
Partner Associativi
Sustainability Partner
|
|
|