Site: window-left
  • Connect with us:
  • Site: ci
  • Site: twitter
  • Site: facebook
  • Site: linkedin
  • Site: youtube
Federico LuperiFederico MorgantiRiccardo LamaMirko ReggianiNicola Pascale

11 Maggio 2023
Roma | Palazzo dell’Informazione

Site: warped shadow
Site: window right
Site: dot
Home · 2023 · I Protagonisti

I Protagonisti

I protagonisti Comunicazione Italiana conta su un network relazionale di 5000+ Speaker, provenienti dal mondo accademico, dell’impresa, delle istituzioni e dell’informazione.

Segui tutti i Programmi Streaming TV, Forum ed Eventi sulla pagina YouTube | Linkedin | Facebook | Twitter
Scrivi a fabrizio.cataldi@foruman.net per intervenire in qualità di Speaker.

Conosci i protagonisti del Forum della Comunicazione | Forum Customer Experience | Forum del Design | Forum della Comunicazione Digitale | Forum Financial | Forum delle Risorse Umane | Forum HSE | Forum IT | Forum Public Affairs | Forum Roadshow | Forum Sostenibilità | Forum Supply Chain | Forum della Transizione Digitale | Forum della Comunicazione | Talent Forum | Artificial Intelligence Day | Mobility Forum | Learning Forum | Recruiting Marketing Day | Sailing Cup


 

Fabrizio Cataldi
Fabrizio Cataldi Site: CI icon Site: fabrizio.cataldi Site: https://plus.google.com/103844982750830293958/posts Site: https://www.facebook.com/fabrizio.cataldi Site: http://www.linkedin.com/profile/edit?goback=%2Enmp_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1&trk=spm_pic Site: https://twitter.com/@fabriziocataldi 
Founder & Chairman / For Human Relations srl
Classe '64, consulente di comunicazione d'impresa. Expertise in comunicazione integrata, start-up, semiologia della comunicazione, marketing relazionale. Inizia il percorso professionale in imprese di comunicazione; poi da professionista collabora con RCS, Telecom Italia, Tim, Monroe, Enel, Ericsson, Iperclub, Gruppo Pro. Nel 1998 fonda esCogito, soluzioni creative di comunicazione. Nel 2001: dà vita al primo "portale" della Comunicazione, poi Business Social Media, oggi punto di riferimento per il top management di aziende e istituzioni.

 
Riccardo Lama
Riccardo Lama Site: CI icon 
Responsabile Fibra Ottica e Mobilità Elettrica / e-distribuzione spa
Riccardo Lama, romano, dopo una laurea in Ingegneria Elettrotecnica all'Università "La Sapienza" di Roma nel 1987 e una esperienza in RAI come progettista, dal 1989 è entrato a far parte del Gruppo ENEL, nel quale ha ricoperto diversi incarichi manageriali, in Italia ed all'estero, sia con responsabilità diretta di attività di distribuzione sia con competenze specifiche nella pianificazione delle reti elettriche, nella standardizzazione dei componenti, nella sicurezza e nei metodi di lavoro, nel controllo qualità e nei sistemi di gestione. È stato Direttore Generale e membro del CdA di Enel Distribuciòn Perù dal 2017 al 2019. Attualmente ricopre il ruolo di Responsabile Fibra Ottica e Mobilità Elettrica in e-distribuzione spa. E' Presidente Generale del CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) dal 2019, Vice Presidente di IMQ Associazione e Componente del Consiglio direttivo di UNI e AEIT.

 
Federico Luperi
Federico Luperi Site: CI icon Site: https://www.facebook.com/http://www.facebook.com/federico.luperi 
News Intelligence Director / Volocom
Giornalista con oltre 30 anni di professionismo spesi a esplorare tutte le declinazioni dell'informazione, Federico Luperi nell'ottobre 2022 decide di sfruttare la passione la passione e l'esperienza più che ventennale sul fronte della progettazione digitale per esplorare una nuova frontiera dell'infosfera: la News Intelligence. Con la squadra di Volocom, si occupa di perfezionare e progettare strumenti e cultura capaci di leggere e comprendere l'informazione, nei suoi contenuti e messaggi più complessi. L'esperienza giornalistica ha portato Federico Luperi dall'essere cronista in provincia (Il Telegrafo) a scrivere di sport (La Nazione), dal fare il caposervizio in una redazione grafica a essere il "capo di notte" di un quotidiano (Il Giorno), il direttore di una web-testata giornalistica (News2000), il direttore di un intero portale internet (Libero), fino ad approdare alla responsabilità delle operazioni multimediali della prima agenzia di stampa privata in Italia, l'Adnkronos. Ha vissuto tutte le fasi di internet, dal pionierismo ai grandi fasti. Dopo averla raccontata per Il Giorno ne ha anche costruita un po'. Nel 2000 passa, infatti, a Italia OnLine con l'incarico di curare i contenuti del portale. Quindi fonda e dirige una delle prime testate giornalistiche registrate su internet in Italia, News2000, che diventa anche il quotidiano web con il maggior numero di cyberlettori in Italia per due anni. Poi allarga la sua responsabilità a tutto il portale Libero che guida, anche sotto il profilo marketing e degli sviluppi, arrivando a occuparsi di convergenza fisso-mobile per Wind. Nel 2005 passa in Adnkronos. Nominato vicedirettore Multimedia Adnkronos, ristruttura la presenza sul web del Gruppo e incrementa la produzione e la gestione di contenuti multimediali, fino a trasmettere i video confronti per le elezioni politiche del 2006 contemporaneamente in diretta su tv, satellite, web e telefonia mobile. Nominato nel 2009 Direttore Innovazione e Nuovi Media del Gruppo Adnkronos, si è occupato tra le altre cose di portare Adnkronos Comunicazione nelle digital pr. Oggi è uno dei principali esperti italiani di social media marketing e digital reputation: molto richiesto da aziende e manager i suoi interventi di landscaping. Oratore instancabile, è spesso chiamato a moderare/presentare eventi e a tenere speech di approfondimento sulla trasformazione digitale. Al suo attivo la partecipazione come docente a numerosi corsi di formazione riconosciuti dall'Ordine dei Giornalisti. Studioso di storia medievale, si interessa (troppo) di enogastronomia. Ama il golf e le immersioni subacquee, insieme al figlio Lapo. Una sua passione, nemmeno tanto segreta, è la filatelia.

Video correlati

Digital Talk di Apertura | AUGMENTED HUMANITY: COME LE TECNOLOGIE INTELLIGENTI CAMBIERANNO LE NOSTRE VITE | Forum Sostenibilità 2020

Forum Innovazione Sostenibile | Artificial Intelligence Day | AI & Società

Plenaria di Apertura | LE "SKILL" DEL FUTURO: LE LEVE DELLA TALENT ATTRACTION (parte 1)

Training & Recruiting Day | Forum delle Risorse Umane 2020

Digital Talk | IL SETTORE FARMACEUTICO E LE SFIDE DEL PRESENTE. INFORMARE E COMUNICARE LA RICERCA IN TEMPO DI CRISI | Forum Comunicazione 2021

WELFARE RELOADED: IL BENESSERE DI UN'IMPRESA PASSA PER IL BENESSERE DELLE PERSONE

Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk di Apertura

IL BENESSERE DEL DIPENDENTE PRESO SUL SERIO: LE BEST PRACTICE PER I NUOVI SCENARI DEL LAVORO

Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk | Wellbeing Reloaded | In collaborazione con Arval Italia (Gruppo BNP Paribas)

UNIDENTIFIED FUTURE ORGANIZATIONS. QUANDO LE ORGANIZZAZIONI SI TRASFORMANO, COME SVILUPPARE LEGAMI SOLIDI E DURATURI PER PROSPERARE COMUNITÀ IBRIDE E ONLIFE?

Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk | In collaborazione con Logotel

Phygital Talk di Apertura | PERCHÉ IL RECRUITING NON PUO' PRESCINDERE DALL'EMPLOYER BRANDING: ACQUISIRE E TRATTENERE TALENTI NELL'ATTUALE CONTESTO DI MERCATO | Forum Comunicazione 2022

Employer Branding Day | in collaborazione con Indeed

Phygital Talk | VERSO IL WORKPLACE 4.0: SVILUPPARE E COMUNICARE DIVERSITA', INCLUSIONE E CULTURA D'IMPRESA | Forum Comunicazione 2022

Employer Branding Day | in collaborazione con Indeed | Workplace

Phygital Interview | CONNECTING IN A HYBRID WORLD: COME GARANTIRE UNA COMUNICAZIONE EFFICACE IN UN CONTESTO IBRIDO | Forum Comunicazione 2022

Intervista di approfondimento in collaborazione con Microsoft

Phygital Talk di apertura Digital Communication Day | LA COMUNICAZIONE OLTRE LA CRISI: CHE COSA ABBIAMO APPRESO E QUALE FUTURO CI ATTENDE | Forum Comunicazione 2022

Communication (R)Evolution

Phygital Talk di apertura | TALENT (R)EVOLUTION: RIPARTIRE DALLA RICERCA DEI TALENTI E DALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

In collaborazione con Indeed

Phygital Talk | Talent Acquisition (R)Evolution | CANDIDATE MARKET: COME ATTRARRE, COINVOLGERE (E TRATTENERE) I CANDIDATI, OGGI SEMPRE PIÙ PASSIVI. IL NUOVO PARADIGMA DEL CANDIDATE RELATIONSHIP MANAGEMENT

In collaborazione con CleverConnect

Phygital Interview | I SERVIZI DI MOBILITÀ COME PILASTRO DEL WELFARE AZIENDALE

In collaborazione con Arval Italia (Gruppo BNP Paribas)

Phygital Talk di apertura | Tecnologia e innovazione al servizio della qualità della vita delle persone: perché il futuro del corporate welfare è "digital"

Welfare & Digital Transformation

Phygital Talk | I benefici estesi del "digital welfare": i vantaggi per le organizzazioni e soprattutto per gli utilizzatori finali

Welfare & Digital Transformation II

Dario D'Odorico, Senior Director Italy | Indeed | Digital Talk

Le strategie di marketing a servizio della Talent Attraction"

Smart Recruiting nell'era della Digital Transformation. Le strategie di marketing a servizio della Talent Attraction | Indeed | Digital Talk

Gianluca Bonacchi, Evangelist, Employer Insights | Indeed

Helga Niola, Southern Europe Recruiting Manager | ClubMed | Digital Talk | Indeed

Helga Niola, Southern Europe Recruiting Manager | Club Med

Smart Recruiting nell'era della Digital Transformation | Digital Talk Indeed

Valerio Vacca, Direttore della Comunicazione | Tempocasa | Digital Talk | Indeed

Francesca Ravasi, HR Manager | Tempocasa | Digital Talk | Indeed

BRINGING HUMANITY BACK INTO HIRING: l'importanza dell'empatia nelle interazioni virtuali | Digital Talk | Indeed


 
Barbara Melotti
Barbara Melotti Site: CI icon 
Mobility Manager / Aeroporto di Bologna Guglielmo Marconi spa
Barbara Melotti ha oltre 35 anni di esperienza nel settore aeroportuale, con una vasta conoscenza nell'ambito delle operazioni aeroportuali, delle attività di Business Aviation, della Customer Experience e della Qualità. Dal 2008 al 2019 è stata Responsabile Controllo di processo, Qualità e Facilitation di Aeroporto di Bologna, contribuendo allo sviluppo della pianificazione strategica, all'implementazione di best practices e benchmarking all'interno dell'azienda, mettendo il passeggero al centro dell'esperienza aeroportuale Ha partecipato attivamente al Comitato Customer e Facilitation dell'Airports Council International (ACI), alla Task Force sul Data Exchange, è stata uno dei coordinatori del Gruppo Qualità all'interno dell'Associazione Italiana Operatori Aeroportuali - Assaeroporti. A partire da agosto 2019 ricopre il ruolo di Mobility Manager per l'intera community aeroportuale, assumendo altresì l'innovativo ruolo di Mobility Manager di zona aeroportuale, con l'incarico di predisporre e gestire il Piano di spostamenti Casa-lavoro del personale dipendente, promuovere il mobility management, incentivare la sperimentazione di nuovi servizi di trasporto per ridurre l'utilizzo del mezzo individuale e sensibilizzare alle problematiche ambientali, in coordinamento con gli enti territoriali e gli operatori di trasporto.Ha inoltre il compito di analizzare, gestire e monitorare sistematicamente, i flussi di traffico e i trasporti da e per l'aeroporto, attivando accordi con gli enti gestori dei servizi di trasporto volti alla promozione e al potenziamento dei sistemi di trasporto collettivo e dell'intermodalità. È responsabile del settore Mobilità all' interno del Comitato di Sostenibilità di Aeroporto di Bologna.

 
Giovanni Moratti
Giovanni Moratti Site: CI icon 
Chief of Energy Transition / Saras spa
Giovanni Moratti è uno specialista in sostenibilità, economia rigenerativa e transizione energetica. Attualmente ricopre la carica di Chief of Energy Transition nel gruppo Saras. Si è laureato in Filosofia presso l'Università Statale di Milano, ha conseguito un Master in Filosofia delle Scienze Sociali presso la London School of Economics, e ha ottenuto un Certificato di Postgraduate in Sustainable Business presso l'Università di Cambridge. Il suo tema di ricerca principale verte sull'economia economia rigenerativa, con un focus sull'interazione tra sistemi sociali, ambientali ed economici. Oltre alla sua attività di ricerca, ha lavorato nel settore degli investimenti a impatto sociale, nella direttorato di Education and Culture della Commissione Europea e per la Commissione Straordinaria per la Tutela dei diritti umani del Senato italiano. Oltre a svolgere il suo ruolo nel gruppo Saras, collabora con Unitelma allo sviluppo di modelli di Impatto Rigenerativo.

 
Federico Morganti
Federico Morganti Site: CI icon 
Content & Relations Design Officer / For Human Relations srl
Dopo un dottorato di ricerca in Filosofia (2013) presso Sapienza Università di Roma, svolge un periodo di ricerca presso la University of Cambridge e pubblica "Psicologia animale ed evoluzione nel secolo di Darwin" (ETS, 2015). Entra nel gruppo di lavoro "LUISS LAPS - Laboratorio di Ricerche Politiche e Sociali", spostando il suo interesse su temi sociologici ed economici. Nel 2016 consegue un Master in International Human Resource Management presso la Greenwich University di Londra. Dal 2016 al 2019 si occupa di formazione e placement per SIDA Group Management Academy. Approda in Comunicazione Italiana nell'ottobre 2019 in veste di Stakeholder Engagement Officer. Si occupa di divulgazione su diverse testate giornalistiche, tra cui "Il Foglio", su temi di attualità e sulle ultime uscite editoriali. Ha sposato un'economista, il che ha contribuito non poco al suo interesse per le scienze sociali. Nel gennaio 2021 è diventato papà di Artemisia.

Video correlati

Digital Talk | PRENDERE SUL SERIO GLI OBIETTIVI 2030: DALLA CLIMATE ACTION ALLA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ, LE STRATEGIE D'IMPRESA PER UN MONDO SOSTENIBILE | Forum Sostenibilità 2021

Digital Talk di apertura | IL RUOLO CHIAVE DEL CIO NELLO SVILUPPO DEL SISTEMA PAESE: COM'È CAMBIATO, COME CAMBIERÀ | Information Technology Forum 2022

Digital Talk | TENERE LE REDINI DEL FUTURO TRA IA E BIG DATA: SFIDE E OPPORTUNITÀ DELLE NUOVE TECNOLOGIE NELL'ETÀ DELL'INCERTEZZA | Information Technology Forum 2022

Digital Talk | IMPLEMENTARE LE POLICY ESG NELLE STRATEGIE DI BUSINESS: QUALE RUOLO PER LA FINANZA D'IMPRESA | Financial Forum 2022

Finance & Sustainability

Plenaria di apertura | TALENT ATTRACTION & HIRING: I TREND 2022 | Talent Acquisition Forum 2022

In collaborazione con Indeed

MOBILITY FORUM 2022 | Digital Talk di Apertura | Mobility & Digital Transformation

LA CITTÀ IN TRANSIZIONE: COME LA TECNOLOGIA E L'INNOVAZIONE STANNO PLASMANDO IL FUTURO DELLA MOBILITÀ

Phygital Talk di Apertura | La ripartenza sostenibile: il futuro del paese tra iniziative green, cultura d'impresa e responsabilità istituzionale

Sostenibilità & Sistema Paese

Phygital Talk | L'approvvigionamento e la supply chain sostenibili in tempo di crisi: opportunità o utopia?

Sostenibilità & Procurement

Talk Show | IL PUNTO SUL TALENTO: QUALI COMPETENZE SERVIRANNO NEI NUOVI SCENARI E COME OTTENERLE

Phygital Talk | L'HR MANAGEMENT NELL'ERA DEL "DATO"

People Analytics (R)Evolution

Learning Forum 2022 | Phygital Interview | QUALI SKILL PER LAVORARE IN UN CONTESTO IBRIDO: IL CONTRIBUTO DELLA FORMAZIONE

Learning & Hybrid Work

Phygital Talk di apertura | Il "digitale" e l'"umano": per una tecnologia al servizio dello sviluppo delle persone

Talent Development & Digital Transformation

Phygital Talk | Strumenti e soluzioni nel contesto attuale: le innovazioni nei Flexible Benefit

Welfare & Flexible Benefit

Phygital Talk di apertura | IT, NUOVE TECNOLOGIE E IL FUTURO DELLA SOSTENIBILITÀ: IL RUOLO CHIAVE DEL CHIEF INFORMATION OFFICER

IT & Sustainability

Open Talk | IT & SOSTENIBILITÀ: FOCUS SULLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA E SULLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI LOCALI

Sustainability & PMI

Phygital Talk di apertura | RIPENSARE LA SUPPLY CHAIN PER UN MONDO SOSTENIBILE: STRUMENTI, INIZIATIVE E IDEE PER IL FUTURO

Supply Chain & Sustainability

Phygital Talk | L'UTOPIA DELL'IMMATERIALITÀ: FINO A CHE PUNTO LA TECNOLOGIA E IL DIGITALE POSSONO TRASFORMARE E ALLEGGERIRE LE FILIERE DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE?

Supply Chain & Digital Transformation

Phygital Talk | L'IMPATTO DELLE TURBOLENZE INTERNAZIONALI SULLE CATENE DI APPROVVIGIONAMENTO: COME ADATTARSI A UN CONTESTO INFLATTIVO

Supply Chain & Geopolitics

Phygital Talk di Apertura | IL NUOVO "MATRIMONIO" TRA DIGITALE E RECRUITING: GLI STRUMENTI TECNOLOGICI CHE TRASFORMERANNO LA TALENT ATTRACTION

Talent Acquisition & Digital Transformation

Promuovere la diversità nella nuova normalità. L'impatto della crisi sulle strategie di inclusione e il futuro della D&I negli scenari post-pandemici | Digital Talk | Lifeed

Monster Recruiting Marketing - Il nuovo concept del Recruiting | Skills Journey | Monster


 
Nicola Pascale
Nicola Pascale Site: CI icon 
Amministratore Unico / Azienda Napoletana Mobilità A.N.M. spa
Dal 2018 Amministratore Unico della ANM - Azienda Napoletana Mobilità. Componente del consiglio direttivo di AGENS (Agenzia confederale dei trasporti e servizi). Componente del consiglio direttivo del consorzio "Full green" tra ATM Milano, ATAC Roma, Cotral Lazio, AMTS Catania e ANM Napoli. Componente dell'Assemblea del Consorzio Unico Campania. Componente del consiglio di amministrazione del City Sightseeing Napoli. Approdato in ANM con un'esperienza decennale nel settore dei servizi alla mobilità, ricoprendo ruoli tecnico - gestionali di crescente responsabilità in differenti strutture pubbliche e private. Master in Management del trasporto pubblico locale presso l'Università Sapienza di Roma, laurea in Ingegneria Civile presso l'Università di Napoli e periodo di studio presso l'Université de la Sorbonne Nouvelle di Parigi. Borsa di studio post lauream del Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell'Università di Napoli. Autore di numerosi articoli e testi tecnico - scientifici nel settore della mobilità.

Video correlati

Digital Talk | La centralità del territorio in tempo di crisi: le strategie per la valorizzazione del patrimonio | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021

1° parte

MOBILITY FORUM 2022 | Digital Talk di Apertura | Mobility & Digital Transformation

LA CITTÀ IN TRANSIZIONE: COME LA TECNOLOGIA E L'INNOVAZIONE STANNO PLASMANDO IL FUTURO DELLA MOBILITÀ


 
Alessandro Pigazzi
Alessandro Pigazzi Site: CI icon 
Direttore Retail / Arval Italia (Gruppo BNP Paribas) spa
Vanta un'esperienza più che ventennale in Arval, che lo ha visto iniziare il suo percorso professionale in Italia. Si trasferisce quindi nell'headquarter di Arval a Parigi, dove ricopre diversi incarichi, in ultimo quello di International Business Office Director del Gruppo Arval con responsabilità sulla gestione del business internazionale dell'azienda. Nel 2021 rientra in Italia nell'attuale ruolo di Direttore Retail, a cui è affidata la gestione del mercato dei privati, liberi professionisti e piccole e medie imprese, perimetro all'interno del quale rientra Arval for Employee, la piattaforma che offre soluzioni di mobilità ai dipendenti delle aziende partner di Arval e strumento di welfare aziendale.

Video correlati

IL BENESSERE DEL DIPENDENTE PRESO SUL SERIO: LE BEST PRACTICE PER I NUOVI SCENARI DEL LAVORO

Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk | Wellbeing Reloaded | In collaborazione con Arval Italia (Gruppo BNP Paribas)

MOBILITY FORUM 2022 | Digital Talk di Apertura | Mobility & Digital Transformation

LA CITTÀ IN TRANSIZIONE: COME LA TECNOLOGIA E L'INNOVAZIONE STANNO PLASMANDO IL FUTURO DELLA MOBILITÀ

Phygital Interview | I SERVIZI DI MOBILITÀ COME PILASTRO DEL WELFARE AZIENDALE

In collaborazione con Arval Italia (Gruppo BNP Paribas)


 
Mirko Reggiani
Mirko Reggiani Site: CI icon 
Mobility Manager / Number 1 Logistics Group
Dal 2019 è Mobility Manager aziendale presso NUMBER 1 Logistics Group di Parma, società di logistica integrata spin-off del Gruppo Barilla. In azienda si occupa di Information & Communication Technology e di progetti di sostenibilità nell'ambito delle iniziative aziendali di CSR sociale ed ambientale. Tra il 2009 e il 2014 è stato assessore e vicesindaco del Comune di Colorno (PR) occupandosi tra le altre cose di trasporto pubblico locale. Dal 2012 al 2014 è stato componente locale dell'Agenzia Territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrico e rifiuti. Nel tempo libero, si occupa di cittadinanza attiva attraverso attività di divulgazione e formazione sulla Mobilità Sostenibile ed organizza eventi di Team Building Orienteering.

 

Organizzato da:

In collaborazione con

Associazione For Human Community
 

Main Media Partner

Adnkronos
 

Content Partner

Arval Italia (Gruppo BNP Paribas) spa
 

Media Partner

FASI.eu
 

Partner Associativi

Club del Sole Group XMove EF Education srl
 
Site: dot
Site: dot
 
Site: dot
Site: footer base